La regina d'Egitto Cleopatra, nel 46 a.C. si recò a Roma per raggiungere Cesare, il suo amante da cui aveva appena avuto un figlio, Tolomeo Cesare detto Cesarione.
La dimora romana
Durante il soggiorno romano, la residenza di Cleopatra fu fissata agli Horti di Cesare, nella zona di Trastevere. La villa...
Lo storico romano Svetonio, nella Vita Caesarum, a proposito di Caligola narra che “Fece costruire tra Baia e la diga di Pozzuoli, che separava uno spazio di circa tremila e seicento passi, un ponte formato da navi da carico, riunite da tutte le parti e collocate all'ancora su due...
Narra lo storico latino Tacito nei suoi Annali (XIII, 48) che nell’anno 58 d.C., durante il regno di Nerone, due legazioni giungono da Puteoli a Roma e ricevono udienza da parte del Senato. La prima è inviata dalla plebe, mentre la seconda è inviata dai decurioni che amministrano la...
Un prete sui generis
Giuseppe De Criscio (1826-1911) è stato un protagonista del collezionismo erudito nell’area flegrea a partire dagli anni ’50 dell’Ottocento e sino agli inizi del Novecento. De Criscio, ordinato sacerdote nel 1852, si era formato nel Seminario Vescovile di Pozzuoli, depositario con i suoi insegnanti della...
Chi si interessa fattivamente di archeologia flegrea deve avere un po’ lo spirito di Indiana Jones per aggirarsi tra archivi e biblioteche polverosi, leggi preistoriche, divieti, silenzi, connivenze e proprietà private.
a.D. 305
Procolo, diacono della primitiva Chiesa puteolana, insieme con i suoi concittadini, i laici Eutichete ed Acuzio, e con...
Un protagonista indiscusso della storia sociale e religiosa della Pozzuoli fin de siecle, spesso dimenticato, ma i cui scritti e la cui opera rimangono, a distanza di più di cento anni dalla morte, di scottante attualità.
Nota biografica
Francesco Sciarelli nasce a Chieti nel 1837 e a soli sedici anni sente...
Il Rione Terra ospita l'unico edificio gotico puteolano: la Cappella de Cioffis...un edificio denso di fascino e di mistero che negli ultimi anni ha subito un'opera di restauro.
Nota storica e descrizione sommaria
L’edificio religioso, dedicato all’apostolo Giacomo, fu edificato dal giudice puteolano Giacomo de Zoffo alla fine del secolo XIII...
In una radiosa giornata del maggio 1781, le campane di Pozzuoli suonano a festa...Chi o cosa sta tornando a casa dopo lunghi secoli?
Una controversa leggenda altomedievale
Secondo un documento del IX sec., nell’anno del Signore 871, i corpi dei santi martiri Gennaro, Procolo, Eutiche ed Acuzio, furono portati da un...
Un breve excursus storico-letterario per far luce su alcuni enigmi su uno dei luoghi più misteriosi dei Campi Flegrei
Introduzione
Il cratere del Gauro è diviso in tre versanti che circondano la piana centrale detta “Campiglione”: Monte S. Angelo è quello occidentale, Corvara quello settentrionale, e Monte Barbaro quello meridionale. Ritrovamenti...
L’etimologia del nome
Il nome Procolo ha, molto probabilmente, una duplice origine: da una parte è una variante del nome di origine greca Proclo, dall’altra potrebbe derivare dal vocabolo latino procul che significa “lontano” col possibile riferimento al “nato lontano dal padre, nato mentre il padre era lontano”.
La forma femminile...