Il Rione Terra ospita l'unico edificio gotico puteolano: la Cappella de Cioffis...un edificio denso di fascino e di mistero che negli ultimi anni ha subito un'opera di restauro.
Nota storica e descrizione sommaria
L’edificio religioso, dedicato all’apostolo Giacomo, fu edificato dal giudice puteolano Giacomo de Zoffo alla fine del secolo XIII...
Se famosi sono i principali monumenti archeologici di Pozzuoli lo stesso non si può dire per le opere pittoriche disseminate in vari punti della città.
È il caso della bella tela in oggetto, opera di un grande artista puteolano.
Oggetto:
Tela raffigurante l’estasi di san Pasquale Baylon
Denominazione comune:
San Pasquale
Ubicazione (attuale):
Chiesa di San...
Il monumento è dedicato ai caduti sul lavoro e fu voluto dal Gruppo Amicizia Vincenziana della Casa Pio XII, fu realizzato per il fattivo impegno del presidente della detta associazione, Salvatore Bruno, che purtroppo non ne vide l’inaugurazione essendo deceduto l’8 febbraio 1980 e la cerimonia si tenne solo...
Nel 2003, Robert Harris, famoso scrittore inglese, autore di grandi bestseller come Fatherland e Il Ghostwriter, pubblica il romanzo storico Pompei ambientato nei giorni immediatamente precedenti l'eruzione del Vesuvio del 24 ottobre del 79 d.C., che colpì le città campane di Pompei, Ercolano e Stabia.
Domenica 14 Maggio 2017 la Diocesi di Pozzuoli, con una solenne processione e celebrazione eucaristica, ricorderà i suoi santi patroni. Tra le varie opere verrà portata in processione il busto argenteo raffigurante san Procolo, opera del noto argentiere napoletano Domenico De Blasio e risalente al 1731. Prima di questa...
Il 13 maggio 2017, dopo 37 anni, è ritornata sul Rione Terra un'antica opera medioevale che sembra provenire dal distrutto villaggio di Tripergole, si tratta del cd. Crocifisso De Cioffis.
Oggetto:
Crocifisso ligneo
Denominazione comune:
Santissimo Crocifisso
Ubicazione (attuale):
Nella cornice della parete di fondo della cappella di San Giacomo apostolo (detta De Cioffis) al...
Fin dall'antichità i Campi Flegrei sono stati culla di miti, leggende, di racconti pseudo-cristiani, scena di lotte mitologiche, di stregonerie e di esoterismo. Di tutto ciò rimangono tracce velate e simboli, uno di essi è la croce di piperno in Soccavo, una testimonianza del passaggio del sacro Graal?
Oggetto:
Croce
Denominazione comune:
Croce...
Varie zone flegree hanno la propria Madonna, anche Monterusciello ha la sua: nella cd. cappella Golia è conservata l'antica statua di santa Maria di Monterusciello.
Oggetto:
Statua raffigurante la Madonna
Denominazione comune:
Santa Maria di Monterusciello
Ubicazione (attuale):
Sull’altare maggiore della cappella detta Golia
Provenienza (ultima):
Abitazione privata della famiglia Golia
Datazione:
Sec. XIX
Autore:
Ignoto
Stile:
Scuola napoletana
Descrizione
L’opera ottocentesca si trova all’interno...
Oggetto:
Reliquiario del sangue di san Gennaro
Denominazione comune:
Sangue di san Gennaro
Ubicazione (attuale):
Museo Diocesano al Rione Terra (Pozzuoli), nella prima sala che si incontra salendo al I piano
Provenienza (ultima):
Deposito materiale al Villaggio del Fanciullo di Pozzuoli.
Datazione:
Sec. XVIII
Autore:
Ignoto
Scuola:
Napoletana
Materiale:
Legno (base), argento (reliquiario), rame (teca), vetro (teca e fiala)
Dimensioni :
h. 37 cm., base 14 cm.,...
L'opera conosciuta col nome "Calvario di Sant'Anna" in realtà è la raffigurazione dei misteri dolorosi del Rosario.
Oggetto:
Edicole raffigurante i misteri dolorosi del rosario
Denominazione comune:
Calvario di Sant’Anna
Ubicazione (attuale):
Via Sant’Anna
Datazione:
Sec. XIX
Autore:
Ignoto
Materiale:
Riggiole maiolicate (sette pannelli), muratura in tufo (struttura)
Dimensioni:
3 x 4 riggiole quadrate di 20 cm. (pannello); 14 riggiole rettangolari di 20cm....