Amedeo VI
Amedeo VI di Savoia, figlio
primogenito di Aimone di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a
Chambery nel 1334.
Egli fu tra le figure più
importanti della cavalleria medievale. Partecipò a molte imprese militari combattendo
anche in Oriente tra il 1358 ed il 1372 al tempo delle Crociate.
L'imprigionamento della regina Giovanna
Nel...
Fu grazie alle incredibili scoperte di Ercolano e Pompei che nacque un'irrefrenabile moda per l'antico tra l'aristocrazia di tutta Europa, promossa soprattutto dai Regnanti di Napoli, i Borbone, in particolar modo da Carlo III. Dalla metà del Settecento fino ad inizio Novecento, possiamo dire con certezza che nei Campi...
Firmin-Eugène Le Dien (1817-1865), francese, è stato uno dei primi fotografi al mondo in assoluto, noto per aver immortalato numerosi luoghi, in particolar modo in Europa e in Italia.
Ricordiamo che la primissima fotografia - o meglio eliografia - scattata al mondo risale al 1826 e fu realizzata da Nicéphore...
Fin dall'antichità i Campi Flegrei sono stati culla di miti, leggende, di racconti pseudo-cristiani, scena di lotte mitologiche, di stregonerie e di esoterismo. Di tutto ciò rimangono tracce velate e simboli, uno di essi è la croce di piperno in Soccavo, una testimonianza del passaggio del sacro Graal?
Oggetto:
Croce
Denominazione comune:
Croce...
Molti sanno che l’apostolo Paolo, sbarcò a Pozzuoli nel 61 d.C. per poi dirigersi a Roma come narrano gli Atti degli Apostoli:
Il giorno seguente si levò lo scirocco e così l'indomani arrivammo a Pozzuoli. Qui trovammo alcuni fratelli, i quali ci invitarono a restare con loro una settimana. Partimmo...
Pozzuoli negli anni 1943 - '45
Dopo l’annunzio dell’armistizio tra l’Italia e gli angloamericani (8 settembre 1946), come nel resto del paese, anche a Pozzuoli ci fu il caos e piombò il terrore della vendetta nazista. Civili e soldati italiani di stanza a Pozzuoli, per il timore delle rappresaglie tedesche,...
In contrada San Marco del Comune di Marano c’è un bosco di castagni della specie Castanea sativa, denominato “di Foragnano”. Tale sito è raggiungibile dal territorio del comune di Marano di Napoli, da via Panoramica e/o da via Recca. Il sito consiste della parte inferiore della Collina dei Camaldoli,...
La Passio S. Castrensis è un testo noto già prima della fine del XII secolo. Secondo questo racconto, in occasione della persecuzione dei Vandali di Genserico, Castrese ed altri undici vescovi africani furono arrestati e imbarcati su una vecchissima nave, insieme a molti altri cristiani: un vero e proprio...
Terme, mare, archeologia, storia, campagna e ruralità. Questa raccolta di cartoline antiche ad alta risoluzione e d'epoca vuole farvi fare un salto indietro nel tempo mostrando Pozzuoli, Baia, Bacoli e il resto dei Campi Flegrei come apparivano a partire dall'inizio del Novecento sino ad alcuni decenni fa.
Un salto nel...
In una radiosa giornata del maggio 1781, le campane di Pozzuoli suonano a festa...Chi o cosa sta tornando a casa dopo lunghi secoli?
Una controversa leggenda altomedievale
Secondo un documento del IX sec., nell’anno del Signore 871, i corpi dei santi martiri Gennaro, Procolo, Eutiche ed Acuzio, furono portati da un...