Una notizia che certamente lascerà di stucco i veri appassionati della storia antica di Pozzuoli e dei Campi Flegrei. Nel vuoto cosmico istituzionale della gestione e promozione del patrimonio degli ultimi decenni brilla nuovamente una luce concreta: torna l'attenzione per la ricerca e gli studi veri sul patrimonio flegreo,...
Passeggiando per Via Vecchia San Gennaro, si comprende ben presto che tale nome sia più che appropriato. Infatti la strada è antica, antichissima. il tracciato moderno si discosta di poco da quello romano. A dimostrarlo sono state le evidenze archeologiche emerse, nonostante l'urbanizzazione massiccia di tale zona residenziale.
Una notevole...
Il Rione Terra è da sempre il cuore di Pozzuoli.
Il nome deriva dall'uso medioevale e marinaresco di indicare "terra" il villaggio o la città.
Che il cuore della città antica fosse proprio qui, su questo sperone di tufo che coi suoi 33 metri sul livello del mare si protende sul...
Introduzione
Secondo
il prof. Camodeca, benchè ormai lontana dagli splendori del periodo compreso
tra il I sec. a.C. ed il II sec. d.C., Puteoli, ancora nel IV sec., vede una certa
frequentazione della aristocrazia senatoria che qui possedeva villae di otium. Notevoli
erano le ville extraurbane realizzate su terrazzamenti ricavati sui fianchi
delle colline flegree...
Dopo un periodo di gratuità, il percorso archeologico del Rione Terra di Pozzuoli è diventato a pagamento: i proventi entreranno a far parte delle casse comunali.
Il percorso archeologico sotterraneo del Rione Terra è un viaggio nell’antica colonia romana, Puteoli, fondata nel 194 a.C. e divenuta presto porto commerciale di...
Chi si interessa fattivamente di archeologia flegrea deve avere un po’ lo spirito di Indiana Jones per aggirarsi tra archivi e biblioteche polverosi, leggi preistoriche, divieti, silenzi, connivenze e proprietà private.
a.D. 305
Procolo, diacono della primitiva Chiesa puteolana, insieme con i suoi concittadini, i laici Eutichete ed Acuzio, e con...
La gens Annia era una potente e ricca famiglia puteolana di liberti attestata tra il I sec. a.C. ed il II sec. d.C.
Annius Plocamus
Annius Plocamus era un esattore delle
tasse romane del Mediterraneo, che facilitò il commercio diretto e i primi
contatti tra l'Impero Romano e l'Antico Ceylon, oggi Sri Lanka....
Il cosiddetto Sarcofago di Prometeo, assieme a numerosi altri, tornò in luce nel 1817, presso l'attuale Via Vecchia San Gennaro a Pozzuoli, nelle adiacenze della Piscina Cardito e del Foro Transitorio, nel settore nord-orientale di Puteoli, quello con ogni probabilità corrispondente alla Regio Portae Triumphails. La struttura funeraria oggi...
Centro economico della città di Puteoli era il porto, l’antico approdo, in origine forse cumano, che, a partire dall’inizio del II sec. a. C., diventò l’emporio di Roma e il più importante centro di traffici del Mediterraneo occidentale; qui convergevano da ogni parte le spezie, gli schiavi, il vino, le ceramiche, gli...
Introduzione
Il contado puteolano durante l’Alto Medioevo si spopolò a causa dei motivi che abbiamo riportato nella prima parte di questa ricerca a cui rimandiamo.
http://www.archeoflegrei.it/appunti-per-una-storia-di-cigliano-e-delle-aree-rurali-extraurbane-di-puteoli-nellalto-medioevo-iv-xi-sec-d-c-pt-i/
Tuttavia, con ogni
probabilità, possiamo affermare, in questa fase storica, l’esistenza di due
tipi di insediamenti: il primo, a carattere religioso ed il secondo a carattere
difensivo ed agricolo.
Gli...