Uno dei siti archeologici più misconosciuti dei Campi Flegrei: l'area archeologica del Lago Fusaro
Sito nella chora meridionale dell’antica Cuma, polis fondata dai Greci dell’isola di Eubea (730 a.C. ca.), il Fusaro fu per gli antichi l’Acherusia Palus, la mitica palude infernale, generata dal fiume Acheronte, nome già attestato nel...
Una notizia che certamente lascerà di stucco i veri appassionati della storia antica di Pozzuoli e dei Campi Flegrei. Nel vuoto cosmico istituzionale della gestione e promozione del patrimonio degli ultimi decenni brilla nuovamente una luce concreta: torna l'attenzione per la ricerca e gli studi veri sul patrimonio flegreo,...
Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia, risalente al 720 a.C. ed occupata subito dopo l'avamposto di Pithekoussai presso Ischia.
Cuma fu tutto, tranne che anonima. Fu uno dei luoghi attraverso i quali si irradiò l'alfabeto nell'Italia antica, ospitò un culto oracolare che, nell'Eneide di Virgilio, vaticinò l'immortale...
Gli Etruschi sono ancora oggi uno scrigno di misteri: quasi tutto ciò che conosciamo di una delle più importanti e antiche popolazioni Italiche ci è pervenuto già ampiamente contaminato dagli usi e costumi di altre popolazioni venute a contatto con essi - in particolare osci, greci, cartaginesi, latini.
La lingua...