La donazione del Castro di Serra
Nel 1119 un misterioso e controverso documento vergato in oscuro latino medievale assegna il Castro di Serra in Quarto al vescovo di Pozzuoli...
Introduzione
Per la storia del Castro di Serra a Quarto rimandiamo al seguente...
Dagli USA al MANN: Zeus in trono torna ai Campi Flegrei
La statua rubata ai Campi Flegrei, Zeus in trono, finita in america e tornata a Napoli, si appresta ad essere ricollocata definitivamente nella sua terra di origine, più precisamente nel Museo Archeologico dei Campi...
Il misterioso santuario di Hamae
Ab Urbe condita
Lo storico latino Tito Livio, nella sua monumentale opera intitolata Ab Urbe Condita, nei libri XXI-XXX, narra della seconda guerra punica combattuta tra Rome e Cartagine dal 218 al 202 a.C.
Come molti...
La Città Sommersa di Baia arriva in Finlandia
Non è affatto vero che i Campi Flegrei sono conosciuti nel mondo solamente per la loro pericolosità in quanto supervulcano: fortunatamente sono sempre più apprezzati per gli unicum storico-archeologici che sono in grado di...
Angelo D’Ambrosio : l’uomo, il presbitero, lo studioso.
Inizia con questo breve articolo, una galleria di personaggi più o meno famosi legati alla archeologia ed alla storia di Pozzuoli e dei Campi Flegrei. Cominceremo con il compianto don Angelo D’Ambrosio, ritenuto il...
Due puteolani diventati santi
Il martirologio di Pozzuoli, insieme a quello di Capua, è tra i più prestigiosi delle antiche diocesi campane; esso comprende sant’Artema e il cosiddetto “gruppo dei sette martiri”, in cui un posto di rilievo...
Ritorna “Pvteoli Studi di Storia Antica” il 26 Ottobre a Palazzo Toledo
Una notizia che certamente lascerà di stucco i veri appassionati della storia antica di Pozzuoli e dei Campi Flegrei. Nel vuoto cosmico istituzionale della gestione e promozione del patrimonio degli ultimi decenni brilla nuovamente...
La sala di Liternum al museo dei Campi Flegrei
Non tutti i visitatori del Museo Archeologico dei Campi Flegrei sanno che all'interno del Castello Aragonese di Baia è presente anche una piccola sala, dedicata ai reperti di Liternum. Purtroppo però tale sala è...
23-24 Settembre, i Campi Flegrei nelle #GEP 2017
Le Giornate Europee del Patrimonio tornano nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia nel prossimo fine settimana. Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per la nuova edizione è “Cultura e Natura”, un...
Il martirio di San Gennaro in un affresco seicentesco
Opera ricorrente delle raffigurazioni sacre è il martirio del vescovo Gennaro presso la Solfatara di Pozzuoli avvenuto nel 305 d.C ed oggi festeggiato il 19 Settembre. Poco noto è però l'affresco sito nell'antica chiesa...