Vincenzo Casillo

33 ARTICOLI
0 Commenti
Vincenzo Casillo nasce a Pozzuoli il 01/04/1970. Laureato in giurisprudenza e baccelliere in teologia, attualmente insegna presso un liceo parificato. Porta avanti alcune ricerche del compianto A. D’Ambrosio sulle origini del cristianesimo nella zona flegrea.
Da Nisida a Canterbury
Siamo alla fine del VII sec. d.C.
Papa Vitaliano lo chiama per nominarlo Arcivescovo di Canterbury.
In quel momento Adriano («nativo di Hadria» - attuale Atri in Abruzzo - dal latino) è abate del monastero...
San Castrese da Volturnum
La Passio S. Castrensis è un testo noto già prima della fine del XII secolo. Secondo questo racconto, in occasione della persecuzione dei Vandali di Genserico, Castrese ed altri undici vescovi africani furono arrestati...
San Gennaro ed i Longobardi a Pianura
Arechi II (734 circa – Salerno, 26 agosto 787) è stato un duca longobardo, duca di Benevento dal 758 al 774, poi principe della stessa città dal 774 fino alla morte. Dal 774 però si radicò a Salerno nella reggia che lui stesso fece costruire.
Tra il 591...
Puteoli 200 a.D.: milites e mercatores lungo il limes arabicus
I misteriosi Nabatei
I Nabatei furono un popolo di commercianti dell'Arabia antica, insediati nelle oasi del Nord Ovest cui al tempo di Flavio Giuseppe fu dato il nome di Nabatene, indicando approssimativamente l'area che fungeva da confine fra la Siria e l'Arabia,...
Un feudo normanno a Quarto
Introduzione: i Drengot
Tra i primi Vichinghi immigrati in Francia al seguito di Rollone c’era anche la famiglia Drengot, probabilmente originaria della Danimarca, o di un’isola del suo arcipelago, come sembra suggerire la radice linguistica...
L’eremo di Pietraspaccata tra Quarto e Marano
In contrada San Marco del Comune di Marano c’è un bosco di castagni della specie Castanea sativa, denominato “di Foragnano”. Tale sito è raggiungibile dal territorio del comune di Marano di Napoli, da via...
La regina Sancia ed i possedimenti templari tra Qualiano e Pozzuoli
La cessione della Domus Coliani
L’atto di cessione, in enfiteusi perpetua, della domus Coliani, del 12 marzo 1325, dall’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme alla regina Sancia, moglie di re Roberto d’Angiò, è contenuto in...
Appunti per una storia di Cigliano e delle aree rurali extraurbane di Puteoli nell’...
Introduzione
Il contado puteolano durante l’Alto Medioevo si spopolò a causa dei motivi che abbiamo riportato nella prima parte di questa ricerca a cui rimandiamo.
http://www.archeoflegrei.it/appunti-per-una-storia-di-cigliano-e-delle-aree-rurali-extraurbane-di-puteoli-nellalto-medioevo-iv-xi-sec-d-c-pt-i/
Tuttavia, con ogni
probabilità, possiamo affermare, in questa fase storica, l’esistenza di...
Pozzuoli e Winckelmann, il massimo esponente del Neoclassicismo del ‘700
Introduzione
Il tedesco Johann Joachim Winckelmann (Stendal, 9 dicembre 1717 – Trieste, 8 giugno 1768) è considerato uno fra i massimi teorici
ed esponenti del Neoclassicismo.
Il presente
articolo è stato quasi interamente scritto sulla base dello studio di Fabio
Mangone intitolato “Winckelmann nel Regno di...
Pozzuoli ed i Savoia
Amedeo VI
Amedeo VI di Savoia, figlio
primogenito di Aimone di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a
Chambery nel 1334.
Egli fu tra le figure più
importanti della cavalleria medievale. Partecipò a molte imprese militari combattendo
anche...